Apple sta rendendo i viaggi aerei più convenienti consentendo ai possessori di iPhone e Apple Watch di portare copie digitali dei loro passaporti statunitensi direttamente sui loro dispositivi. Questa nuova funzionalità, chiamata ID digitale, consente agli utenti di superare rapidamente i checkpoint TSA in oltre 250 aeroporti a livello nazionale. È un’espansione del sistema Apple Wallet esistente che già memorizza elementi come carte di pagamento, programmi fedeltà e biglietti.
L’ID digitale è stato annunciato per la prima volta insieme a iOS 16, promettendo un futuro in cui il tuo telefono potrebbe sostituire completamente un portafoglio fisico. Ora, con l’aggiunta dei passaporti, siamo un passo avanti verso quella realtà. Tuttavia, è fondamentale ricordare che questo non sostituirà del tutto il tuo passaporto fisico. Funziona solo per i viaggi nazionali negli Stati Uniti e non funziona negli aeroporti o nei confini internazionali.
La configurazione dell’ID digitale in Wallet è un processo semplice:
- Apri l’app Wallet e tocca “Aggiungi”.
- Seleziona “Patente di guida o carte d’identità”, quindi scegli ID digitale.
-
Utilizza la fotocamera del tuo iPhone per scansionare la pagina della foto del passaporto e il chip sul retro. Ciò verifica l’autenticità del passaporto.
-
Scatta un selfie per verifica e completa i movimenti del viso e della testa. Ciò aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.
Presentare il tuo ID digitale è facile come usare Apple Pay. Fai doppio clic sul pulsante laterale o Home per aprire Wallet, seleziona ID digitale, avvicina il dispositivo al lettore di identità ed esegui l’autenticazione con Face ID o Touch ID. Potrai anche vedere quali informazioni vengono richieste prima di confermare la tua identità.
Attualmente, la funzionalità è in fase di beta testing e non è completamente implementata in tutti i checkpoint TSA. Il sito web della TSA indica gli stati partecipanti ma consiglia comunque ai viaggiatori di portare con sé i propri documenti di identità fisici come backup. Apple prevede di espandere presto il supporto dell’ID digitale oltre i checkpoint TSA. Pensala in questo modo:
- Di persona: puoi utilizzare l’ID digitale per verificare la tua età nei bar, nelle sale da concerto o negli eventi che richiedono la verifica dell’età senza dover estrarre il tuo documento d’identità fisico.
- Online: i siti web che offrono contenuti soggetti a limiti di età (come ordinare alcolici online) potrebbero sfruttare l’API di Apple per verificare che gli utenti abbiano più di 21 anni, evitando loro di dover condividere dati personali non necessari come il nome completo o la data di nascita.
La privacy è integrata in questo sistema: Apple afferma di non poter vedere quando o dove presenti il tuo ID o quali informazioni sono state condivise e non è necessario sbloccare il telefono o consegnarlo durante il processo di verifica.
Questa implementazione segna un passo significativo verso l’integrazione perfetta dell’identificazione digitale nella nostra vita quotidiana, rivoluzionando potenzialmente il modo in cui dimostriamo la nostra identità sia online che offline.
