Gli Emirati Arabi Uniti annunciano un’iniziativa di sviluppo dell’intelligenza artificiale da 1 miliardo di dollari per l’Africa

21

Gli #UAE lanciano un’iniziativa di intelligenza artificiale da 1 miliardo di dollari per l’Africa

Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno stanziato 1 miliardo di dollari per una nuova iniziativa sull’intelligenza artificiale (AI) per lo sviluppo, volta ad espandere le infrastrutture e i servizi di intelligenza artificiale in tutta l’Africa. L’annuncio è stato fatto al vertice dei leader del Gruppo dei 20 (G20) a Johannesburg, in Sud Africa, dove gli Emirati Arabi Uniti hanno partecipato su invito del presidente Cyril Ramaphosa.

Investimenti strategici nella crescita africana

L’iniziativa si concentrerà sull’implementazione dell’intelligenza artificiale in settori critici come l’istruzione, la sanità e l’adattamento climatico, con l’obiettivo di aumentare la produttività e migliorare i servizi pubblici. Gli Emirati Arabi Uniti considerano l’intelligenza artificiale essenziale sia per il progresso economico che per lo sviluppo umano, e questo investimento segnala una strategia deliberata per diventare un partner tecnologico leader per le nazioni africane.

Espansione dell’impronta economica degli Emirati Arabi Uniti

Questo impegno da 1 miliardo di dollari posiziona gli Emirati Arabi Uniti come uno dei principali investitori nella trasformazione digitale dell’Africa. Il commercio bilaterale tra gli Emirati Arabi Uniti e i paesi africani ha raggiunto circa 107 miliardi di dollari nel 2024 – un aumento del 28% su base annua – con investimenti totali negli Emirati Arabi Uniti che superano i 118 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2024. Il programma estende la crescente influenza economica di Abu Dhabi sul continente.

Dettagli di implementazione

L’Ufficio per le esportazioni di Abu Dhabi (ADEX), nell’ambito del Fondo per lo sviluppo di Abu Dhabi, guiderà l’iniziativa in collaborazione con l’Agenzia per gli aiuti esteri degli Emirati Arabi Uniti. Questa struttura garantisce un approccio semplificato alla distribuzione delle risorse e al coordinamento con i governi africani. Gli Emirati Arabi Uniti hanno già stabilito accordi sulle infrastrutture digitali con nazioni come l’Egitto e il Kenya, ponendo le basi per partenariati più ampi.

Hub IA regionale

Gli Emirati Arabi Uniti stanno inoltre investendo molto nelle proprie capacità di intelligenza artificiale, incluso un nuovo cluster di calcolo AI da 5 Gigawatt (GW) ad Abu Dhabi, posizionando il Paese come hub regionale di intelligenza artificiale ed esportatore di tecnologia. Questo investimento interno integra l’iniziativa africana, consentendo agli Emirati Arabi Uniti di offrire non solo finanziamenti ma anche competenze tecniche e supporto infrastrutturale.

Contesto più ampio: l’intelligenza artificiale in Africa

L’Africa è rimasta indietro rispetto ad altre regioni nell’adozione dell’intelligenza artificiale, nonostante la rapida digitalizzazione in settori come i pagamenti mobili e le telecomunicazioni. Questa iniziativa affronta questa lacuna concentrandosi sulle priorità di sviluppo in cui l’intelligenza artificiale può fornire miglioramenti misurabili nella fornitura di servizi pubblici.

Implicazioni geopolitiche

Sottolineando soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per l’istruzione, l’assistenza sanitaria e l’adattamento climatico, gli Emirati Arabi Uniti si stanno posizionando strategicamente come partner nella trasformazione digitale dell’Africa, espandendo allo stesso tempo la propria influenza geopolitica. L’iniziativa riflette una tendenza più ampia degli stati del Golfo ad aumentare il loro impegno con le economie africane.

Gli Emirati Arabi Uniti considerano l’intelligenza artificiale non solo come un’industria del futuro, ma come una pietra angolare del futuro dell’umanità. Questa iniziativa dimostra l’impegno ad accelerare l’innovazione a beneficio sia dell’Africa che dell’economia globale.

L’iniziativa AI for Development da 1 miliardo di dollari degli Emirati Arabi Uniti rappresenta un passo significativo verso il superamento del divario digitale in Africa, il rafforzamento dei legami economici e il consolidamento del ruolo degli Emirati Arabi Uniti come principale investitore tecnologico nel continente.