Spotify lancia i riassunti degli audiolibri AI per combattere la deriva degli ascoltatori

12

Spotify sta lanciando una nuova funzionalità progettata per risolvere un problema comune per gli ascoltatori di audiolibri: dimenticare da dove si erano interrotti. Lo strumento, chiamato Audiobook Recaps, fornisce riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale dei capitoli ascoltati in precedenza, aiutando gli utenti a coinvolgersi nuovamente con le storie senza la necessità di riavvolgere o riascoltare.

Il problema e la soluzione

Molti ascoltatori di audiolibri hanno difficoltà a mantenere la continuità, soprattutto con narrazioni lunghe o complesse. I Recaps di Spotify offrono un rapido aggiornamento, riassumendo i punti chiave della trama e i personaggi per riportare gli ascoltatori al passo con i tempi. Ciò affronta un punto dolente comune, in particolare per coloro che ascoltano in modo intermittente o si destreggiano tra più libri contemporaneamente.

Come funziona

La funzione si attiva dopo che un ascoltatore ha interagito con un audiolibro per circa 15-20 minuti. Viene visualizzato un pulsante Riepilogo, che fornisce un riepilogo senza spoiler di ciò che è già accaduto. I riassunti vengono aggiornati dinamicamente man mano che l’ascoltatore avanza nel libro. Spotify sottolinea che l’intelligenza artificiale è addestrata per evitare di replicare la narrazione o generare nuovi contenuti, preservando l’integrità dell’opera originale.

Tutela di autori e narratori

Una delle principali preoccupazioni relative ai contenuti generati dall’intelligenza artificiale è la potenziale violazione del copyright o l’uso non autorizzato di opere creative. Spotify ha affrontato questo problema affermando esplicitamente che l’intelligenza artificiale non si allena sul contenuto degli audiolibri e non imita le voci dei narratori. I riassunti vengono forniti con una voce neutra distinta dalla performance originale. Spotify ha collaborato con i partner editoriali per garantire che Recaps rispetti i contributi creativi, onorando le richieste di evitare la memorizzazione dei dati dei libri all’interno del modello AI.

Disponibilità limitata

Attualmente, i riepiloghi degli audiolibri sono disponibili solo nelle app iOS di Spotify per dispositivi mobili e desktop, con una selezione di libri in lingua inglese. La funzionalità è riservata agli abbonati Spotify Premium in paesi specifici, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e diverse nazioni europee.

Espansione della libreria di audiolibri e delle entrate

Spotify ha lanciato gli audiolibri nel 2022 dopo aver acquisito Findaway e da allora ha triplicato la sua libreria arrivando a oltre 500.000 titoli in lingua inglese. La piattaforma ha siglato accordi con importanti editori come Penguin Random House e HarperCollins e riferisce che metà dei suoi utenti Premium hanno ascoltato almeno un audiolibro. Spotify ha pagato “centinaia di milioni di dollari” ogni anno agli editori, anche se i termini di pagamento variano a seconda del contratto.

Crescita e nuove funzionalità

La base di abbonati di Spotify è cresciuta del 12% nel terzo trimestre del 2025, raggiungendo 281 milioni. L’azienda ha inoltre aggiunto altre funzionalità, tra cui statistiche di ascolto, account gestiti per bambini, ricerca di account gratuiti, transizioni di playlist personalizzate e audio senza perdita di dati.

In sostanza, i riepiloghi degli audiolibri di Spotify sono una soluzione pratica a una sfida comune per gli ascoltatori, progettata per migliorare il coinvolgimento e la fidelizzazione all’interno del suo crescente ecosistema di audiolibri. L’enfasi posta dall’azienda sulla protezione degli autori e dei narratori sottolinea l’impegno verso un’implementazione etica dell’intelligenza artificiale nel settore editoriale.