OpenAI lancia AI Shopping Assistant per le festività natalizie

4

OpenAI ha rilasciato un nuovo strumento di “ricerca acquisti” all’interno di ChatGPT progettato per aiutare gli utenti a navigare nelle ricerche dei prodotti in modo più efficiente, in particolare con l’avvicinarsi del Black Friday e della stagione dello shopping natalizio. Lo strumento ha lo scopo di semplificare il processo di ricerca e confronto dei prodotti sfruttando l’intelligenza artificiale per curare guide per l’acquirente personalizzate.

Come funziona lo strumento

La funzionalità di ricerca degli acquisti funziona tramite un’interfaccia conversazionale. Gli utenti descrivono i prodotti desiderati e l’intelligenza artificiale risponde con suggerimenti. Fondamentalmente, gli utenti possono perfezionare i risultati in tempo reale indicando le proprie preferenze, contrassegnando gli elementi come “Non interessato” o richiedendo “Altri simili”. L’IA adegua quindi le sue raccomandazioni di conseguenza.

Questo approccio interattivo è in contrasto con i metodi di ricerca tradizionali, che spesso richiedono un ampio confronto manuale. OpenAI afferma che lo strumento funziona meglio con prodotti che richiedono specifiche dettagliate, come elettronica, cosmetici, elettrodomestici e articoli sportivi.

La tendenza crescente dell’intelligenza artificiale nell’e-commerce

La mossa di OpenAI è in linea con una tendenza più ampia del settore: le principali aziende tecnologiche scommettono sempre più sull’intelligenza artificiale come fattore chiave nell’e-commerce. Google, Microsoft e Perplexity hanno anche introdotto assistenti allo shopping basati sull’intelligenza artificiale in grado di ricercare prodotti e persino completare automaticamente gli ordini.

Questo investimento riflette il riconoscimento che l’intelligenza artificiale può migliorare significativamente l’esperienza di acquisto online riducendo gli attriti e fornendo risultati più pertinenti. Tuttavia, solleva anche interrogativi sul futuro della ricerca, con gli agenti di intelligenza artificiale che potrebbero sostituire i motori di ricerca tradizionali per molti consumatori.

Caratteristiche principali e limitazioni

L’assistente allo shopping AI compila guide strutturate per l’acquirente a partire dai dati raccolti sul Web, inclusi suggerimenti sui prodotti, confronti e informazioni sui rivenditori. OpenAI sottolinea che dà priorità alle fonti affidabili e mira a evitare siti Web di bassa qualità o contenenti spam.

Tuttavia, l’azienda riconosce che il sistema non è infallibile. Gli utenti potrebbero riscontrare errori nei prezzi o nella disponibilità, evidenziando la continua necessità di supervisione umana. Lo strumento è attualmente disponibile per gli utenti ChatGPT che hanno effettuato l’accesso con un utilizzo quasi illimitato durante le festività natalizie.

Il nuovo strumento di acquisto di OpenAI rappresenta un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale direttamente nel processo di acquisto dei consumatori. Sebbene non sia perfetto, dimostra il potenziale dell’intelligenza artificiale nel rimodellare il modo in cui le persone fanno acquisti online, soprattutto durante le stagioni di punta come il Black Friday.